Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Pulmozyme: processo di produzione con tecnica del DNA ricombinante

19 Aprile 2007

Pulmozyme: processo di produzione con tecnica del DNA ricombinante

Autore: Silvia B.
Argomenti: Mucolitici
Domanda

Sono una studentessa e mi servirebbe conoscere il processo completo di produzione, secondo la tecnologia del Dna ricombinante, della dornase alfa umana Pulmozyme. So solo che viene prodotta in cellule ovariche di criceto ma vorrei sapere in che modo viene introdotto il gene che codifica per la proteina. Spero possiate aiutarmi.

Risposta

Riguardo alla modalità di introduzione del gene che codifica per il DNase nelle cellule destinate a produrlo (in questo caso cellule di ovaio di criceto), possiamo riportare quello che risulta da una monografia sul Pulmozyme redatta dalla Roche, la ditta farmaceutica che ha il brevetto del farmaco

(1). Il gene che codifica per il DNase umano (identificato e clonato nel 1988) viene introdotto attraverso un plasmide ricombinante. I plasmidi sono frammenti di DNA, presenti nel citoplasma di numerosi batteri, capaci di replicazione autonoma all’interno di una cellula. Sono di fatto piccoli cromosomi indipendenti, fondamentali nel clonaggio genico e nell’ingegneria genetica. Dopo aver isolato il plasmide di un batterio, lo si taglia con speciali enzimi (“enzimi di restrizione”) in modo da ottenere una molecola di DNA aperta, che potrà poi essere legata (attraverso l’azione dell’enzima DNA-ligasi) ad altre molecole (in questo caso il gene per il DNase) per costruire una nuova sequenza genetica. Si ottiene in questo modo il plasmide “ricombinante”, che viene utilizzato per “transfettare” la linea cellulare prescelta: esso entra nella cellula e si insedia stabilmente nel patrimonio genetico di questa, in modo che essa produca stabilmente DNase.

Se la nostra interlocutrice lo desidera possiamo spedirle copia della monografia citata.

1) “Pulmozyme Product Monograph”, produced by Gardiner-Caldwell Communications Ltd for F.Hoffmann-La Roche Ltd

G. Borgo


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora