Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Terapie correnti e strategie terapeutiche

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
2 Maggio 2022

Farmaci mucolitici e la scarsa efficacia del glutatione per via inalatoria

Autore: Vittorio
Argomenti: Aerosol, Mucolitici
Salve, vorrei sapere come mai il Gluneb non è più in produzione e se è ancora prescrivibile il glutatione da aerosolizzare. Premetto che in passato ho cambiato diversi “mucolitici”, sia
26 Aprile 2022

Sul richiamo, o “quarta dose”, del vaccino anti COVID-19 per le persone con FC

Autore: Antonella
Argomenti: Covid-19, Vaccini
Buongiorno, mi chiedevo quando potrò fare la quarta dose di vaccino anti COVID-19 non essendo trapiantata, 35 anni, terza dose fatta il 5 novembre 2021, essendo affetta da fibrosi cistica.
15 Aprile 2022

La compatibilità di terapie inalatorie per curare i bronchi e le cavità nasali

Autore: Raffaella
Argomenti: Aerosol
Buongiorno. Mio figlio ha 14 anni e, a seguito di un controllo con otorino del nostro centro di cura, è stato prescritto uno spray nasale per curare un ingrossamento dei
19 Marzo 2022

In caso di broncoirritabilità dovuta all’aerosol non è necessario sospendere Orkambi

Autore: Elisa
Buongiorno, il mio bimbo di 3 anni ha iniziato Orkambi 150 a gennaio. Nel breve ricovero che abbiamo effettuato è stata introdotta per aerosol l’ipertonica al 7% (mai usata prima)
4 Marzo 2022

L’irritabilità bronchiale da aerosol con antibiotici

Autore: Maddalena
Buongiorno, da circa dieci anni assumo per aerosol Tobi e Promixin a mesi alterni per infezione cronica da Pseudomonas. Tuttavia ultimamente presento irritazione a Tobi e riesco solo a fare

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.