Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Lo screening neonatale per fibrosi cistica si basa su di un sistema diagnostico a più livelli (step).
Il primo consiste nel dosaggio in tutti i neonati di un enzima prodotto
Questo studio multicentrico di un nutrito gruppo di ricercatori italiani, coordinato dalla Dr. Virginia De Rose della divisione di malattie respiratorie dell’Università di Torino, e afferenti ai dipartimenti di genetica
Sappiamo che un’adeguata alimentazione è fondamentale in una malattia come la FC. Molti studi hanno dimostrato che un buono stato di nutrizione influisce positivamente sull’evoluzione della malattia. Si raccomanda di
Un’altra notizia sulle cellule staminali viene da un gruppo di ricercatori di Londra.
Il sangue fetale contiene cellule staminali; esse possono essere prelevate e trattate geneticamente per mezzo di un
Da progetti finanziati dalla Fondazione.
In questo studio (finanziato dalla Fondazione FFC, progetto n. 2/2003) il Dr Oscar Moran e la sua equipe, dell’Istituto di Biofisica del CNR di Genova)
Un problema aperto è come e quando sia opportuno affrontare l’argomento della vita sessuale e riproduttiva delle persone con FC, soprattutto per quanto riguarda i maschi, nei quali dopo la
L’aumento del fabbisogno quotidiano di calorie nella FC è in relazione sia con gli aspetti intestinali che con quelli respiratori della malattia; in particolare per quanto riguarda la situazione respiratoria
Nelle esacerbazioni respiratorie da Pseudomonas aeruginosa è prassi comune quella di prescrivere un ciclo di trattamento endovenoso per 14 giorni con tre somministrazioni al giorno di tobramicina associata ad un
E’ noto che nelle donne CF vi è una ridotta fertilità, che è stata spiegata in passato come dovuta all’eccessiva densità e viscosità del muco cervicale, che impedirebbe una adeguata
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.