Scoprire nuovi bersagli intracellulari per il trattamento farmacologico di CFTR-F508del.
Utilizzo di nuovo modello murino Collaborative Cross CFTR-F508del per indagare in che misura il profilo genetico individuale influisca sulle caratteristiche del muco bronchiale e sull’alterazione del microbioma: nuovo strumento per studi preclinici FC in vivo.
Ripristinare il corretto funzionamento di CFTR-F508del mediante editing genetico (tecnica CRISPR-Cas9 modificata), introducendo nel gene CFTR difettoso opportune mutazioni puntiformi, con funzioni neutralizzanti sulla mutazione causante malattia.
Messa a punto di una strategia alternativa per aumentare il recupero in vitro e in vivo di CFTR-F508del intervenendo sulla proteostasi difettosa.
Sviluppare un farmaco per intervenire sulle mutazioni CFTR con difetto di splicing: correggendo lo splicing può aumentare la quantità di precursori di proteina CFTR normalmente funzionante.
Identificare le proteine-etichetta UBL che, legandosi a CFTR-F508del, ne determinano la degradazione; individuare le proteine DUB che rimuovono le UBL permettendo il recupero della CFTR mutata.
Indagare i meccanismi infiammatori intracellulari, potenzialmente dannosi per l’attività di CFTR, per scoprire nuove molecole efficaci nella correzione di CFTR-F508del.
Studio di peptidi antimicrobici derivati da pelle di anfibio e del loro possibile effetto benefico sulla permeabilità dell’epitelio bronchiale FC.
Determinare la risposta di mutazioni orfane di ricerca a modulatori di CFTR già conosciuti o di nuova sintesi attraverso saggio su colture di cellule nasali.