Valutare il possibile utilizzo di lattoferrina bovina per via aerosolica come terapia antibatterica e antinfiammatoria in FC.
Progettare antibiotici dotati di nuovo meccanismo d’azione: blocco degli sRNA batterici responsabili della virulenza di Pseudomonas aeruginosa.
Analizzare il microbioma (comunità di batteri) broncopolmonare per conoscere il rischio di peggioramento respiratorio e personalizzare la terapia antibatterica in FC.
Azioni contro l’alleanza tra specie batteriche: capire se per prevenire l’attecchimento di Pseudomonas sia importante trattare Stafilococco aureo.
Attaccare Pseudomonas aeruginosa inibendo gli enzimi metallo-betalattamasi che lo rendono resistente agli antibiotici.
Scoprire se i fagi, speciali tipi di virus nemici naturali dei batteri, possano essere utili nel trattamento dell’infezione polmonare FC.
Nuova strategia antibatterica: contrastare la virulenza di Pseudomonas aeruginosa per mezzo di antimetaboliti.
Nuovi antibiotici somministrabili per via aerosolica, attivi contro Burkholderia cenocepacia.
Il Gallio può avere efficace azione antibatterica per via aerosolica nelle infezioni polmonari FC da Pseudomonas aeruginosa.