La scelta di trattare le esacerbazioni polmonari con antibiotici per bocca, per inalazione o per endovena e i diversi effetti sulla funzionalità respiratoria

La scelta di trattare le esacerbazioni polmonari con antibiotici per bocca, per inalazione o per endovena e i diversi effetti sulla funzionalità respiratoria

In presenza di un’esacerbazione respiratoria i medici FC scelgono di prescrivere un ciclo antibiotico per bocca o per via endovenosa, più raramente per via inalatoria. Questo studio multicentrico americano (1), condotto sui data di un grosso database, denominato “Epidemiologic Study of Cystic Fibrosis “, si è proposto di capire le ragioni che stanno alla base della scelta e se a scelte diverse corrispondano effetti diversi sulla funzionalità respiratoria. Gli Autori Hanno fatto ricorso ad una vasta casistica di oltre 13.000 pazienti osservati negli anni 2003-2005. Essi hanno manifestato complessivamente 45.374 esacerbazioni respiratorie. Il 73% di queste è stato trattato con antibiotici per bocca, il 39% con antibiotici per via endovenosa e il 24% per via aerosolica. La via endovenosa è risultata associata all’età del paziente, alla gravità della malattia e alla diminuzione dia funzionalità respiratoria provocata dall’esacerbazione.

Dopo il trattamento antibiotico, considerando insieme le sue diverse modalità, il miglioramento in termini di funzione è stato in media di 3,4%. (±12,2%), con un vantaggio della via endovenosa (5,1±12,7%) rispetto alle altre vie (2,0±11,6%). A distanza di 180 giorni dall’esacerbazione, era presente una diminuzione media di funzione pari a 3,8±10,5%, con poca differenza rispetto ai diversi tipi di trattamento.

La ricerca non scopre niente di nuovo, però ha il merito di dare evidenza al fatto che i medici scelgono il trattamento antibiotico più invasivo, quello per via endovenosa, quando l’esacerbazione è più grave; e riservano il trattamento per bocca (ma anche per aerosol, modalità questa raramente usata in Europa per trattare le esacerbazioni) ai pazienti più giovani con malattia meno importante. E’ il trattamento per via endovenosa che ottiene il maggior effetto funzionale, se si considera ogni singola esacerbazione. Però questo beneficio sembra “diluirsi” nel tempo, perché se si valuta a distanza dall’esacerbazione (nell’arco di sei mesi) non c’è una grande differenza negli effetti determinati dalle diverse vie di trattamento sulla funzionalità respiratoria. Per capire gli effetti a lungo termine dei diversi tipi di trattamento (e in pratica di una maggiore o minore “aggressività” di strategie antibiotiche) sarebbe stato indispensabile un periodo di osservazione più prolungato. E comunque i risultati di uno studio retrospettivo, come questo, hanno limiti inevitabili rispetto ad uno studio prospettico, peraltro difficile da condurre su larga casistica.

1) Wagener JS, Rasouliyan L, Vandevanter DR, Pasta DJ, Regelmann WE, Morgan WJ, Konstan MW; for the Investigators and Coordinators of the Epidemiologic Study of Cystic Fibrosis

“Oral, inhaled, and intravenous antibiotic choice for treating pulmonary exacerbations in cystic fibrosis”. Pediatr Pulmonol.2012 Aug 8. doi: 10.1002/ppul.22652. [Epub ahead of print]

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.