Test del sudore ad un mese e mezzo di vita: valori di riferimento

Test del sudore ad un mese e mezzo di vita: valori di riferimento

Questo studio (1) svolto a Liverpool (Inghilterra) è stato condotto allo scopo di stabilire l’ambito dei valori normali del test del sudore nei lattanti di cinque e sei settimane di vita. Questa è l’epoca in cui i neonati risultati positivi allo screning della tripsina vengono chiamati ad eseguire il test del sudore. In questo caso, per realizzare lo studio, un infermiere specializzato si è recato a casa del bambino e ha eseguito il test del sudore. Il test è stato eseguito con due diversi metodi, su di una coscia si è applicato il metodo classico (Iontoforesi Quantitativa con Pilocarpina), sull’altra un metodo che ricorre ad un dispositivo particolare per la raccolta del sudore (Macroduct: un capillare che raccoglie il sudore direttamente dalla cute dopo la solita stimolazione con pilocarpina per iontoforesi). Obbiettivo della ricerca era anche valutare la concordanza dei risultati forniti dai due metodi. Inoltre valutare se per ciascun metodo fosse possibile eseguire due raccolte successive di sudore (e quindi due determinazioni di cloro e sodio), come è raccomandato.

Questi i risultati: non è stato possibile raccogliere una quantità adeguata di sudore al primo tentativo in 28 occasioni con il metodo classico (Iontoforesi) e in 31 con Macroduct. Però nella larga maggioranza dei casi sono state possibili le due raccolte e il tasso di successo della corretta procedura di esecuzione del test ha raggiunto il 92%. Il numero totale di raccolte di sudore è stato 177. I due metodi hanno mostrato eccellente concordanza di risultati. Utilizzando il metodo classico, nei neonati non FC il cloro ha mostrato un valore mediano di 11.2 mmol/L: il 99.5° percentile risulta pari a 24 mmol/L. Si conferma così il valore di 30 mmol/L come soglia di normalità per i bambini testati in epoca neonatale o comunque molto vicina alla nascita. La ricerca è utile perchè sottolinea come il test del sudore sia fattibile e fornisca risultati affidabili anche in lattanti di poche settimane di vita.

1) Jayaraj R, Barton PV et alla “A reference interval for sweat chloride in infants aged between five and six weeks of age” Ann Clin Biochem 2009 Jan; 46:73-8

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.