Sei in Home . News . Ricercatori italiani attivi in progetti FFC premiati dalla Società Europea Fibrosi Cistica

4 Giugno 2020

Ricercatori italiani attivi in progetti FFC premiati dalla Società Europea Fibrosi Cistica

Soddisfazione per la rete di ricerca FFC: due giovani ricercatori italiani hanno ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Società Europea Fibrosi Cistica (ECFS). Si tratta di Paolo Scudieri, del TIGEM di Pozzuoli, che è stato insignito con il Gerd Döring Award 2020, e di Alessandra Murabito, dell’Università di Torino, che ha ricevuto il ECFS 2020 Young Investigators Award.

Foto scattata in occasione della premiazione al Basic Science Conference 2019, da sinistra il terzo è Paolo Scudieri e la quinta è Alessandra Murabito. La cerimonia di premiazione ECFS avverrà nel 2021, al convegno che la società terrà a Milano.

Il Gerd Döring Award viene assegnato ogni anno ad un giovane scienziato europeo che abbia dimostrato di aver contribuito in modo significativo alle ricerche sulla fibrosi cistica e include una donazione monetaria di 5.000 € a sostegno dei suoi studi. Il premio è in memoria di Gerd Döring, un’autorità mondiale sull’infezione e sull’infiammazione del polmone FC, già presidente di ECFS e anche membro del Comitato Scientifico FFC, scomparso prematuramente nel 2013. Il premio Gerd Döring Award è andato a Paolo Scudieri, che lavora dal 2016 presso il TIGEM di Pozzuoli (Napoli), per i suoi studi sulla comprensione del ruolo e dell’attività del canale alternativo TMEM16A e dei meccanismi di trasporto ionico attraverso la membrana apicale delle cellule epiteliali. Questi studi sono stati finanziati anche da questa Fondazione con i progetti FFC#2/2009 e FFC #2/2012.

Il Young Investigator Award è un premio che ECFS conferisce ogni anno a ricercatori di età inferiore a 35 anni. Quest’anno il premio è andato a tre giovani scienziati, tra cui Alessandra Murabito, che lavora nel gruppo di Emilio Hirsch e Alessandra Ghigo (Torino). La sua ricerca si è concentrata sul peptide PI3Kγ, dimostrando che esso potrebbe avere le potenzialità per essere sfruttato terapeuticamente per fornire effetti di broncodilatazione, effetti antinfiammatori e di modulazione della proteina CFTR mutata. Questi studi sono stati finanziati anche da questa Fondazione con i progetti FFC#25/2014, FFC# 23/2015 e FFC#8/2018.