Con un lascito, doni un futuro alla Ricerca
Dal 2002, la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC) ha messo oltre 32 milioni di euro a disposizione della Ricerca, finanziando 417 progetti, con il coinvolgimento di circa 1.000 ricercatori. In questo periodo di tempo, i risultati ottenuti dagli studi sulla malattia hanno regalato ai pazienti un allungamento dell’attesa media di vita di una decina di anni, che è passata così dai 30 ai 40 anni.
Attualmente, la prospettiva in cui si muovono i ricercatori è quella di arrivare alla scoperta di una cura risolutiva per tutti i malati, per la quale esistono ora prospettive incoraggianti. Rendere possibile questo traguardo dipende ancora una volta dall’entità del denaro messo a disposizione della Ricerca dalla Fondazione che, ad oggi, è l’unico organismo che in Italia si occupa in maniera strutturata della raccolta delle risorse (interamente provenienti da fonti private) e della loro distribuzione a favore dei progetti di Ricerca più promettenti.
Chi dona alla Fondazione, fa un lascito diretto alla Ricerca. L’offerta viene utilizzata in uno dei progetti di Ricerca selezionati ogni anno dal Comitato scientifico, a conclusione di un iter di analisi e valutazione delle proposte raccolte con il bando annuale.
Potete mandare una mail a fondazione.ricercafc@aovr.veneto.it per essere contattati da un nostro responsabile per ogni informazione sull’argomento. Al telefono, potete parlare con Giusy Buemi al numero 045 8127033.
Scopri gli altri modi per sostenere la Ricerca che può sconfiggere la malattia.