Anche in questo caso è molto difficile dare una risposta e il problema va trattato nell'ambito di un colloquio diretto di consulenza genetica. Per l'interesse generale diciamo che si tratta di una coppia in cui lui è portatore di D1152H. Come riporta il database CFTR2, quando testata in laboratorio su cellule, questa mutazione ha indotto la sintesi di una proteina che conserva la capacità di trasportare cloro. Da questo si è indotti a pensare che "in vivo" (naturalmente combinata con un'altra vera mutazione CFTR) possa indurre presenza di malattia FC atipica o benigna, oppure possa anche non dare nessun sintomo (si comporterebbe allora da variante neutrale e non da vera mutazione). Purtroppo non c'è modo di prevedere sul feto in epoca prenatale che ruolo assume, è solo osservando il quadro clinico del neonato e del bambino nel corso del tempo che la situazione può (entro certi limiti) chiarirsi (1). Sempre in questa coppia lei è portatrice di una mutazione molto rara: F1074L, identificata per la prima volta da un gruppo di ricercatori spagnoli (2). Nel database CFTR2 ne vengono riportati 5 casi! Sono davvero troppo pochi per dire quali e quanti sintomi FC potrebbe dare; le prove di laboratorio indicano che è mutazione che induce un difetto di maturazione della proteina CFTR e quindi un suo insufficiente funzionamento.
Il rischio che questa coppia abbia un bambino con genotipo D1152H/F1024L e quindi sia affetto da fibrosi cistica è del 25%: ma potrebbe essere una forma di fibrosi cistica con sintomi pressoché assenti, come pure una forma "classica" (probabilmente non severa) e in mezzo tra questi due estremi c'è una notevole gamma di possibilità. Purtroppo più di così con le conoscenze attuali è difficile dire.
1) J Med Screen. 2011;18(4):169-72."The D1152H cystic fibrosis mutation in prenatal carrier screening, patients and prenatal diagnosis." Peleg L1, Karpati M, Bronstein S, Berkenstadt M, Frydman M, Yonath H, Pras E.
2) Hum Genet. 1997 Dec;101(3):365-70."High heterogeneity for cystic fibrosis in Spanish families: 75 mutations account for 90% of chromosomes." Casals T1, Ramos MD, Giménez J, Larriba S, Nunes V, Estivill X.