Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa.
A Verona nella mattinata di ieri, 10 maggio, con una spettacolare vista sull’Arena, è stata presentata alla stampa
LeggiAbbiamo pubblicato oggi il nuovo numero del Notiziario di FFC Ricerca. Insieme all’edizione del Natale scorso, anche questa
LeggiDal 30 marzo al 2 aprile 2022 si è tenuto, ad Albuferia in Algarve (Portogallo), il 17esimo Congresso
LeggiProtagonista del nuovo video e dell’immagine di Campagna firmati dall’agenzia NEWU di Milano è Davide Valier, 23 anni,
LeggiRecensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Nonostante i notevoli passi avanti fatti con i farmaci modulatori di CFTR, la gestione delle infezioni polmonari rimane uno degli aspetti più impegnativi soprattutto nei pazienti a uno stadio avanzato
LeggiCi sono sempre maggiori evidenze scientifiche che mostrano come già nei primi anni di vita di un bambino con fibrosi cistica sono presenti alterazioni strutturali delle vie aeree, anche in
LeggiLa diagnosi precoce attraverso screening neonatale ha rappresentato un punto di svolta nella storia della fibrosi cistica perché ha permesso l’avvio di terapie sintomatiche fin dai primi mesi di vita,
LeggiFino agli anni ‘70-‘80, i trattati sulla fibrosi cistica indicavano come questa malattia fosse di interesse esclusivo delle popolazioni di origine caucasica e di pelle bianca, quindi europei, nordamericani, australiani.
LeggiSostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
più dettagli
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di fibrosi cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.
più dettagli
Obiettivo del servizio cfdb.eu è consentire ai professionisti, che si occupano dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti con fibrosi cistica, di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in FC.
più dettagliVolti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.