Matteo Marzotto
Imprenditore e Presidente FFC Ricerca
SOSTENIBILITà DI PRIMAVERA SFOGLIA IL BILANCIO SOCIALE 2021
Innovazione
Si sta consolidando sempre più il nuovo paradigma di business improntato alla sostenibilità e finalizzato a integrare nei processi organizzativi la responsabilità sociale e la presa in considerazione degli interessi di tutti i propri stakeholder. Noi siamo portatori di un messaggio forte di impegno e cambiamento che può integrare e rafforzare i valori di riferimento e la mission dell’azienda.
SDG e futuro
Gli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sono la roadmap per il futuro, un futuro migliore per tutti. Affiancare una non-profit come Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, è un’opportunità per coinvolgere i portatori d’interesse in una riflessione sul futuro e sull’impegno richiesto a tutti, come responsabilità verso le generazioni future.
Credibilità
Da 25 anni FFC Ricerca svolge il ruolo di agenzia nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica, con risultati significativi sulla qualità e la durata della vita dei malati. Riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Istituto Italiano della Donazione, è da sempre un partner attento e credibile per le aziende.
Dal 2002, alcuni numeri:
Perché la fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa, ancora troppo poco conosciuta. Ricerca scientifica e sensibilizzazione rappresentano le migliori opportunità per sconfiggerla.
In Italia esiste 1 portatore sano di fibrosi cistica ogni 30 persone, che nella maggior parte dei casi non sa di esserlo. Una coppia di portatori ha 1 probabilità su 4 di concepire un figlio malato, con un’aspettativa media di vita che supera i 40 anni, guadagnati al prezzo di pesanti cure giornaliere e ricoveri periodici. La fibrosi cistica colpisce diversi organi, ma è il danno ai polmoni che alla fine blocca il respiro.
Da sempre, i malati convivono con mascherine, distanziamento sociale, igiene scrupolosa e paura del contagio. Da sempre, il loro respiro è compromesso. Finanziando la ricerca, la tua Azienda può far sì che tutto questo non sia per sempre.
La legge agevola chi decide di donare a un ETS: più dai, meno versi. La persona fisica o l’impresa che effettuino una donazione a favore di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.