NEWS, EVENTI E
RISULTATI SCIENTIFICI

News

Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca.

Filtra per

News

FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica

Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

News

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di Kaftrio in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica a persone con FC di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.

News

Bandi 2025 FFC Ricerca: 70 nuove proposte per fare la differenza nella ricerca sulla fibrosi cistica

Si è chiusa il 31 gennaio l'Edizione 2025 dei bandi di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica con l'arrivo di ben 70 progetti.

News

Intitolazione del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona al professor Gianni Mastella

Si è tenuta stamattina, alla presenza delle Istituzioni, l’inaugurazione della targa dedicata al Professor Mastella presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona, a quattro anni dalla sua scomparsa.

News

Online gli highlights della Convention 2024: guarda i momenti salienti sul nostro canale YouTube

Sono disponibili online sul nostro canale YouTube gli highlights della Convention 2024 dei ricercatori in fibrosi cistica targata FFC Ricerca. 

News

Webinar di presentazione dei Bandi e dei Servizi alla ricerca di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

FFC Ricerca organizza tre webinar di presentazione dei bandi di ricerca 2025 e dei Servizi alla Ricerca a supporto dei ricercatori attivi nell’ambito della fibrosi cistica (FC)

News

Continua l’attività di advocacy di FFC Ricerca per avviare un progetto pilota sul test del portatore di fibrosi cistica

È attualmente in discussione al Senato il disegno di legge recante "Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" (A.S. 1241) per il quale, lo scorso 10 dicembre, sono stati presentati ordini del giorno ed emendamenti.

News

Pubblicati i bandi 2025 per progetti di ricerca sulla fibrosi cistica

Aprono oggi i nostri bandi per il finanziamento di progetti scientifici innovativi; le candidature saranno accettate fino al 31 gennaio 2025. Tutte le informazioni si possono trovare nella sezione dedicata del nostro sito.

News

Designazione di farmaco orfano per la fibrosi cistica a GY971, molecola antinfiammatoria sviluppata con finanziamenti FFC Ricerca

L' Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) concede la designazione di farmaco orfano per la fibrosi cistica a GY971, una molecola antinfiammatoria sviluppata dalle Università di Ferrara e di Padova e dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona con il finanziamento di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

News

Giornata europea degli antibiotici, per sensibilizzare sul problema della resistenza antimicrobica

Oggi 18 novembre, Giornata europea degli antibiotici, si apre la settimana mondiale sull'uso degli antibiotici voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’uso consapevole di questi farmaci.

News

È online il Notiziario d’Autunno n. 65!

È online il Notiziario d'Autunno, il Numero 65 nel quale abbiamo voluto mettere ancor più al centro i volontari, il cuore pulsante di Fondazione.

Appuntamenti scientifici, News

XXII Convention dei ricercatori FFC Ricerca

Si terrà a Verona dal 14 al 16 novembre 2024, al centro congressi della Camera di Commercio, la XXII Convention FFC Ricerca. Si tratta dell’appuntamento annuale con gli avanzamenti della ricerca italiana nel campo della fibrosi cistica finanziata da FFC Ricerca, ente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla malattia.

News

Fundraising Dinner 2024: oltre 180mila euro raccolti a Giarre a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica e delle famiglie toccate dalla malattia.

Cifra record per la settima edizione del “Doniamoci: Fundraising dinner” ideato dall’imprenditore Claudio Miceli, che il 9 ottobre ha visto la partecipazione di 70 chef stellati coordinati da Seby Sorbello che, con 21mila portate servite, hanno allietato oltre 1.000 ospiti nei suggestivi spazi di Radicepura, per una serata charity a sostegno del progetto strategico GenDel-CF della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Ricerca e del progetto Case LIFC, promosso dal Comitato di Catania della Lega Italiana Fibrosi Cistica.

Appuntamenti scientifici, News

Webinar di scienze di base ECFS 2024-2025

La Società Europea di Fibrosi Cistica (ECFS), dopo l’esperienza del 2021 ha organizzato un ciclo di webinar per approfondire alcuni argomenti relativi alla ricerca sulla patologia, tenuti da esperti in materia. I sei appuntamenti organizzati tra ottobre 2024 e maggio 2025 affrontano temi che vanno dal ruolo di CFTR mutato al di fuori delle vie aeree fino allo stato dell’arte dei modelli sperimentali nella ricerca in FC.

Appuntamenti scientifici, News

European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM) a Parigi. Gli abstract possono essere inviati fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2024

Anche per l’edizione 2025 dello European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM), che si terrà a Parigi, all’Institut National des Jeunes Sourds dal 26 al 28 febbraio 2025,la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica supporta la partecipazione di giovani ricercatori under 40 interessati a presentare i propri studi.

News

Una nuova era per la fibrosi cistica: oltre la mutazione F508del

Negli ultimi anni, il trattamento della fibrosi cistica (FC) ha compiuto passi da gigante grazie al farmaco elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor, noto anche come Kaftrio.

News

70 monumenti in tutta Italia illuminati di verde per la prima Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di FC promossa da FFC Ricerca

Si è chiusa con una partecipazione oltre ogni aspettativa la prima Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica, promossa dalla Fondazione, che ha visto dal 23 al 29 settembre 2024, i monumenti più significativi di ben 70 Comuni italiani tinti di verde, colore simbolo della Fondazione, per attirare l’attenzione su questa importante campagna informativa.

News

L’impegno di Fondazione e delle Istituzioni sull’erogazione organizzata del test del portatore sano di FC

Instaurare un dialogo costante con i rappresentanti delle istituzioni, affinché il test del portatore sano di fibrosi cistica diventi un programma di screening accessibile a tutti e in convenzione sull’intero territorio nazionale per una genitorialità consapevole.

News

Diffuse da AIFA le nuove linee-guida per gli studi osservazionali

Recentemente sono state pubblicate da AIFA delle linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Si può leggere nel dettaglio la Determina n. 425-2024 che le contiene dal sito web di AIFA.

News

Giornata mondiale della fibrosi cistica 2024: FFC Ricerca presenta i 17 nuovi progetti di ricerca per trovare Una cura per tutti

Da oggi si possono trovare sul nostro sito le schede dei nuovi progetti che FFC Ricerca ha scelto di finanziare nel prossimo triennio, con un investimento complessivo di 2.286.690 euro.

News

A Trento, l’incontro annuale del gruppo di ricerca GenDel-CF

Per il secondo anno si è dato appuntamento al CIBIO (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata) dell’Università di Trento il team operativo del progetto strategico di Fondazione GenDel-CF, dedicato allo sviluppo di strategie di trasferimento genico nei polmoni per il trattamento della fibrosi cistica.

News

Fondazione premiata con il 5×1000: il miglior risultato di sempre!

Il nostro grazie va ai 24.830 contribuenti che nel 2023 hanno scelto l’attività di ricerca e sensibilizzazione sulla fibrosi cistica portata avanti dalla Fondazione, destinandole il proprio 5×1000. Un gesto di stima e fiducia che rafforza la rete della nostra community e si traduce in concreta ricaduta positiva, in impatto sociale.

News

È online la carta d’identità di FFC Ricerca, il Bilancio sociale 2023

Un documento speciale perché testimonia l’ingresso di Fondazione tra gli Enti del Terzo Settore: non una semplice etichetta ma un passaggio sostanziale, carico di nuovi impegni concreti.

Appuntamenti scientifici, News

XXI Convention dei ricercatori FFC Ricerca

La XXI Convention dei ricercatori in fibrosi cistica si svolgerà il 23, 24 e 25 novembre 2023 a Verona presso il centro congressi della Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96).

News

XXII Seminario e Raduno FFC Ricerca: si è chiusa la due giorni di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica dedicata alla ricerca e ai volontari

Si è tenuto nella mattinata di sabato 11 maggio, presso il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE), l’annuale Seminario di primavera promosso da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica per illustrare i progressi scientifici della ricerca in fibrosi cistica e approfondire alcune tematiche legate alla malattia. Il pomeriggio del sabato e la mattinata di domenica 12 maggio si è svolto il Raduno dei Volontari FFC Ricerca.

News

CFTR molecola del mese di maggio nel prestigioso Protein Data Bank

La proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) è stata eletta “molecola del mese” dal prestigioso Protein Data Bank (PDB), uno dei più importanti archivi open access di immagini in 3D delle proteine esistenti in natura, usato da milioni di ricercatori di tutto il mondo nel campo della biologia, della biochimica e dei materiali e, in generale, degli studi sulla struttura delle proteine.

News

È online il Notiziario N.64 di Primavera!Webinar di scienze di base ECFS 2024-2025

Diverse sono le novità che questa edizione porta con sé: la copertina illustrata da una giovane artista; l’intervista a Martina Gentzsch, esperta in FC e allieva di John Riordan, co-scopritore del gene che causa la FC; una nuova campagna dedicata ai donatori regolari; tre interviste sociali.

News

XXII Seminario FFC Ricerca: I molti volti della fibrosi cistica – sfide di una malattia che cambiaWebinar di scienze di base ECFS 2024-2025

Il XXII Seminario di primavera della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica si terrà sabato 11 maggio al Villaggio Marzotto di Jesolo (VE) e, come di consueto, aprirà l’annuale incontro di tutte le Delegazioni, Gruppi di sostegno e volontari della nostra community.

News

AIFA estende la rimborsabilità di Orkambi ai bambini maggiori di 1 anno di età con due mutazioni F508del

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) che estende il regime di rimborsabilità di Orkambi (lumacaftor/ivacaftor) a tutti i soggetti con fibrosi cistica di età pari o superiore a 1 anno e omozigoti per la mutazione F508del.

News

Nuovo ingresso nel Comitato scientifico di FFC Ricerca

Nel Comitato scientifico (CS) di FFC Ricerca fa il suo ingresso il dott. Michael Pusch, dirigente di ricerca dell’Istituto di Biofisica CNR di Genova ed esperto nel campo dei meccanismi molecolari che regolano il trasporto di ioni attraverso le proteine canale, in particolare quelle per il cloruro, e dei meccanismi fisiologici della regolazione del trasporto transepiteliale.

News

Kalydeco: parere positivo del Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP), nell’ambito di EMA, per l’impiego in bambini con FC a partire da 1 mese di età

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kalydeco (ivacaftor) a bambini a partire da un mese di età con una delle seguenti mutazioni nel gene CFTR: R117H, G551D, G1244E, G1349D, G178R, G551S, S1251N, S1255P, S549N o S549R.

News

Vertex presenta alcuni risultati sulla nuova combinazione di molecole vanzacaftor/tezacaftor/ deutivacaftor per la fibrosi cistica

Ieri l’azienda Vertex Pharmaceuticals ha rilasciato un comunicato stampa (qui) su un nuovo trattamento per la fibrosi cistica, nato dalla combinazione di tre molecole, vanzacaftor, tezacaftor e deutivacaftor.

News

Una rete di ricerca che si conferma solida e si apre sempre più all’estero: sono 51 i progetti presentati ai bandi FFC Ricerca 2024

Alla mezzanotte di ieri, mercoledì 31 gennaio, si è chiusa l’edizione 2024 dei bandi promossi dalla Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica rivolti a ricercatori italiani e stranieri per progetti di ricerca scientifica avanzata sulla fibrosi cistica, la malattia genetica a decorso grave più diffusa in Europa.

News

Le novità sull’estensione all’uso di Kaftrio per le persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del

In questi giorni, sul sito della Cystic Fibrosis Europe (CFE), la federazione delle organizzazioni nazionali e regionali di persone con FC in Europa, è stata pubblicata la lista delle mutazioni incluse nella domanda presentata da Vertex a EMA per estendere l’uso del Kaftrio anche a persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del, considerate responsive al farmaco (sulla base di dati clinici e/o in vitro).

News

Nuovi standard per la cura della fibrosi cistica

La European Cystic Fibrosis Society (ECFS) è una società scientifica impegnata a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle persone con FC. Svolge questo compito anche stabilendo standard per la cura dei malati FC. Nel corso di due decenni, una serie di loro pubblicazioni ha avuto un impatto significativo sulla qualità dell’assistenza delle persone con FC.

News

Adottati tutti i 18 progetti FFC Ricerca 2023

Il nuovo anno inizia con un successo: grazie all’impegno e alla generosità dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di quanti hanno scelto di sostenere la ricerca promossa da FFC Ricerca, i 18 progetti selezionati nel settembre 2023 dal Comitato scientifico sono stati tutti completamente adottati, assieme a quasi tutti i progetti strategici e i Servizi alla ricerca, per un valore significativo di 3,7 milioni di euro.

News

Webinar di presentazione dei Servizi alla ricerca di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

FFC Ricerca organizza tre webinar di presentazione dei Servizi alla Ricerca a supporto dei ricercatori attivi nell’ambito della fibrosi cistica (FC): il servizio CFaCore (Cystic Fibrosis animal Core Facility), struttura centralizzata dedicata all’utilizzo di modelli animali; il SCP (Servizio Colture Primarie) dedicato alla preparazione e distribuzione di colture primarie di epitelio respiratorio: il CFDB (Cystic Fibrosis Data Base) una banca dati online delle revisioni sistematiche della letteratura scientifica e degli studi clinici in campo FC.

Appuntamenti scientifici, News

XX Convention dei ricercatori FFC Ricerca

La XX Convention dei ricercatori in fibrosi cistica si svolgerà il 24, 25 e 26 novembre prossimi presso...