Buongiorno, mia sorella ha partorito un bambino a cui al 3° trimestre di gravidanza era stata diagnosticata una lieve dilatazione intestinale arrivata al massimo a 13 mm. All’ultima eco prima del parto è stata rassicurata dicendo che i movimenti intestinali erano buoni e che se la situazione si fosse presentata così nelle eco precedenti non le avrebbero detto nulla per non procurare allarmismi inutili. Il bimbo è nato alla 37a settimana di gestazione (per problemi con la gravidanza precedente) e ha defecato subito. I dottori hanno ritenuto inutile fare altri controlli sull’intestino perchè secondo loro era solo una condizione transitoria. Volevo chiedere se c’è un rischio che il bimbo sia affetto da fibrosi cistica, anche se i medici continuano a rassicurarci. Inoltre prima dell’uscita dall’ospedale faranno degli esami al bambino per escludere alcune malattie tra cui la FC. Dobbiamo aspettarci qualcosa oppure possiamo stare tranquilli perchè le possibilità di aver contratto questa mutazione genetica è pari a quella di qualsiasi altro neonato? Grazie