La sclerite è un'infiammazione della sclera. La sclera è quella tunica sottile di tessuto connettivo che riveste il bulbo dell'occhio (corrisponde al "bianco dell'occhio") ad esclusione della parte centrale anteriore, cioè la cornea. I sintomi sono rappresentati da una o più zone di intenso arrossamento e da un dolore cupo all'occhio. Si distingue una sclerite anteriore ed una posteriore: quella posteriore è più importante e può accompagnarsi a riduzione della capacità visiva. Può essere causata da infezione (in genere virus, tra cui i virus erpetici) o da sostanze tossiche a livello locale. Può accompagnarsi a malattie infiammatorie sistemiche, come l'artrite reumatoide o la malattia di Crohn.
Non vi è relazione tra sclerite e fibrosi cistica ed è improbabile una relazione con l'assunzione di antibiotici. Non abbiamo nozione che in fibrosi cistica questa complicanza abbia una particolare incidenza (1). Assai improbabile che un'infiammazione così isolata abbia relazione con un difetto di difese immunitarie.
1. Castagna I, et al. The eye in cystic fibrosis. Eur J Ophtalmol. 2001;11:9-14