La domanda ha qualche incertezza su chi la pone (la nonna, perché parla di "mia figlia" o la mamma, che parla di "bimbo"?). Tuttavia si può comunque dare una risposta sull'ipotesi di una diagnosi di FC. Pare di capire che il bimbo, all'analisi genetica fatta su liquido amniotico (per quali ragioni fatta l'amniocentesi?), sia portatore sano di una mutazione CFTR (quale non sappiamo) e che allo screening neonatale con test della tripsina immunoreattiva egli sia risultato negativo. Pare anche di capire che i genitori, a seguito di analisi genetica di II livello, non presenterebbero altre mutazioni CFTR, all'infuori di quella eventualmente trovata nella mamma. Questi, a nostro avviso sono i dati fondamentali, anche se la domanda, ripetiamo, è parecchio confusa nelle informazioni.
Preoccupa la mamma il ripetersi di raffreddori nel bimbo in un'età molto precoce e il rallentamento del peso. Anche qui non viene detto come evolvono questi raffreddori (con tosse? con quale durata? etc), non viene detto quanto il bimbo si alimenta e quant'è il peso reale a 2 mesi né come si comporta l'intestino. Può rimanere in piedi l'ipotesi che egli sia affetto da FC?
In base ai diversi esami riferiti, questa ipotesi sembrerebbe poco probabile. Del resto, anche bambini senza FC possono andare soggetti a piccole infezioni respiratorie ricorrenti e se queste sono frequenti e prolungate possono anche compromettere l'appetito e l'alimentazione e quindi la crescita. Si vedano su questo sito anche alcune note in
Infezioni respiratorie virali nei bambini FC rispetto ai bambini non FC (Progressi di ricerca, 13.01.09) e in
Infezioni respiratorie ricorrenti (Domande e risposte, 29.05.07).
Riteniamo che eseguire un test del sudore, come consigliato da uno dei pediatri della famiglia, sia a questo punto comunque indispensabile per far chiarezza. Rimarrebbe altrimenti in continuazione un dubbio che tormenterebbe i genitori. Il test del sudore è un esame del tutto innocuo e poco disturbante per il bimbo: è bene rivolgersi ad un centro specializzato per la fibrosi cistica.