Salve sono la mamma di una bimba affetta da FC con le seguenti mutazioni L1077P e R1162X. Scrivo perché mia figlia circa un anno fa ha partecipato sotto consiglio del suo centro di cura a uno studio proposto da Orphan per testare in mutazioni più rare l’efficacia degli attuali farmaci in commercio per la FC su un campione di cellule nasali prelevate mediante brushing nasale. Tale studio ha dato ottimi risultati sulla efficacia del Kaftrio nella sua mutazione L1077P. Nello specifico la dottoressa mi ha detto che il suo canale dal due percento arriva ad un apertura del 45 percento, spiegandomi che si tratta di un ottimo risultato in termini di funzionalità. Mi ha però anche comunicato che attualmente il Kaftrio in Italia non è prescrivibile per mia figlia ma che con il tempo sicuramente il Kaftrio verrà allargato come in America anche per questa mutazione.
Questo messaggio l’ho scritto con un duplice scopo: da un lato quello di informare tutte le persone che hanno la stessa mutazione di mia figlia sull’efficacia del farmaco che, premetto, ha dimostrato di funzionare anche in altri pazienti con la stessa mutazione. Dall’altro lato quello di capire se attualmente ci sono progetti finanziati da Fondazione FC in merito ad altri studi sulla L1077P che prevedono quindi un allargamento del farmaco.
Mia figlia attualmente sta bene però vorrei capire quanto tempo dobbiamo attendere prima che possa beneficiare di tale trattamento. Grazie.