1. Buongiorno, a mia figlia FC di 18 mesi, lo scorso mese hanno impiantato, dopo 17 mesi di sondino naso gastrico, una PEG. Ad oggi viene nutrita con circa 500 ml di pediasure + nidex per notte, il tutto in circa 8 ore. D’accordo con le dietiste, si è deciso di somministrare 3 capsule e tre quarti di creon prima che si addormenti (questo avviene a circa 30/45 minuti dall’effettiva entrata in funzione della pompa enterale). Due capsule e mezza di creon vengono somministrate al termine del pasto e ciò significa circa 30/45 minuti dopo la precedente somministrazione. Vi chiedo: è il modo corretto per far si che gli enzimi facciano correttamente il proprio lavoro? Capite bene che svegliare la bimba per darle gli enzimi comporta che poi si riaddormenti con molta difficoltà. Avevamo pensato di mettere gli enzimi direttamente nel tubo della PEG e poi di farli scendere con una siringa d’acqua, ma sinceramente abbiamo paura di bloccare il tutto. Un’ultima cosa: le dietiste mi hanno prospettato a breve l’entrata in commercio di creon specifico per i bimbi, con palline di dimensioni molto più piccole delle attuali: a Voi risulta?
2. Vorrei tornare ancora una volta sull’assunzione degli enzimi pancreatici, perchè ho sempre il dubbio che mia figlia di 18 mesi ne prenda troppi o troppo pochi. Attualmente pesa 10,6 kg e prende ca.12/13 capsule di creon 10.000 al giorno. Premetto che viene alimentata di notte via PEG tramite 480 ml di pediasure, assimilabile al latte ma con un contenuto di grassi di 4,98 grammi per 100 ml. Per 250 ml di questo alimento mi è stato detto di calcolare l’assunzione di 3 e 1/2 capsule di creon, cioè 1 ogni 4 grammi di grassi ca. Questo è il sistema che utilizzo anche per calcolare il creon da assumere con gli altri alimenti (olio/omogeneizzato alla carne ed al formaggio, prosciutto, grana ecc). Mi chiedevo se un sistema del genere potesse essere corretto. Grazie