Salve a tutti, siamo i genitori di una bambina con FC in forma completa di due anni e mezzo. Ad oggi, fortunatamente, non abbiamo riscontrato alcun problema, certamente grazie alla fisioterapia precoce e avendo sempre seguito alla lettera ciò che ci è stato indicato dal nostro centro FC.
Molto probabilmente nostra figlia, come altri bambini, avrà la possibilità di assumere il Kaftrio dai 6 anni (ci sembra di aver capito che l’abbassamento dell’età non è poi così lontano).
Ultimamente, confrontandoci sia con altri genitori che con i medici, ci sono molte disparità di approccio. Chi, in assenza di sintomi, posticipa quanto più possibile (perché c’è uno status di salute che lo permette) il Kaftrio in quanto si tratta di un farmaco molto pesante di cui ancora, per ovvi motivi, non si conoscono gli effetti e le conseguenze a lungo termine. Chi, anche in assenza di sintomi, consiglia di assumerlo subito per bloccare l’avanzare della malattia e non creare danni irreparabili. Ad esempio, il primario del nostro centro rientra nella prima categoria. Ci piacerebbe conoscere il vostro punto di vista, essendo Fondazione in prima linea per la ricerca. Grazie. Buon lavoro!