Tobramicina in polvere per inalazione

autore

Diego

Domanda

Buongiorno, ho dovuto rinunciare al TOBI per aerosol perchè mi procurava broncospasmo. Ho sentito parlare di un TOBI in polvere per uso inalatorio già sperimentato su pazienti FC. Vorrei sapere quando verrà messo in commercio e se ha dato problemi di broncospasmo.

Risposta

Tutti gli antibiotici (ma non solo gli antibiotici) somministrati per aerosol possono dare in alcuni soggetti irritazione alle vie respiratorie, con tosse, bruciore di gola ed anche broncospasmo. Questo avviene in particolare in soggetti che hanno una "broncoirritabilità", cioè tendono a reagire alla inalazione di farmaci con un lieve restringimento del lume bronchiale. E' la ragione per cui l'aerosol antibiotico dovrebbe essere testato in ospedale al suo inizio (con spirometria prima e dopo inalazione) per valutarne la tollerabilità. Per prevenire gli effetti irritanti si usa anche fare spray di broncodilatatore qualche minuto prima dell'aerosol antibiotico. La tobramicina in polvere per inalazione non è scevra da questo inconveniente: questo è stato visto già negli studi preliminari in pazienti FC (1). Il vantaggio della tobramicina in polvere è soprattutto rappresentato dalla possibilità di concentrare il farmaco nelle vie aree in tempi molto brevi ed impiegando un piccolo e semplice inalatore manuale. Il sistema consente anche di ridurre ad un terzo la quantità di farmaco somministrato in confronto alla tobramicina soluzione ottenendo una esposizione equivalente. Si è concluso nel marzo di quest'anno uno studio di fase III su largo numero di pazienti, che hanno ricevuto, con assegnazione casuale, trattamento con tobramicina polvere oppure con tobramicina soluzione (tobi) (2). Non conosciamo ancora i risultati di tale studio comparativo, ma essi ci aiuteranno a capire meglio anche se la nuova formulazione in polvere ha meno effetti collaterali della formulazione in soluzione. Sono anche in corso ricerche di formulazioni in polvere somministrabili via spray, con particelle molto piccole (nanoparticelle), che potrebbero avere qualche vantaggio non solo per la loro maggiore diffusione nell'albero respiratorio ma anche per la tolleranza. (3)



1. Geller DE, et al. Novel tobramycin inhalation powder in cystic fibrosis subjects: pharmacokinetics and safety. Pediatr Pulmonol. 2007;42:307-13

2. Safety of tobramycin inhalation powder (TIP) vs tobramycin solution for inhalation in patients with cystic fibrosis. http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00388505

3. Pilcer G, et al.Preparation and characterization of spray-dried tobramycin powders containing nanoparticles for pulmonary delivery. Int J Pharm. 2009;365:162-9




Dr. Fabio Borella, (Direttore Marketing, Dompè Farmaceutici)