Il quesito posto è un problema che riguarda ormai
un terzo delle persone con FC che risultano in
sovrappeso o obese, soprattutto in età adulta e in quelle con sufficienza pancreatica (come
si può leggere qui) Tradizionalmente nei Centri di fibrosi cistica (FC) è stata raccomandata una dieta ricca in grassi e ipercalorica da quando è stata evidenziata una
relazione tra stato di nutrizione e decorso della malattia polmonare che influenza la sopravvivenza. C’è
un limite, però, al beneficio tratto dalla malattia respiratoria grazie al miglioramento dello stato nutrizionale, in quanto la composizione corporea nel senso di aumento del grasso può indurre una riduzione della funzione polmonare (
qui uno studio scientifico che ne parla).
Il rischio del sovrappeso e dell’obesità sull’
insorgenza del diabete - oggetto del quesito - è reale in quanto il meccanismo con cui si determina il cosiddetto diabete
correlato alla FC implica sia una
deficienza che una
resistenza all’insulina. Gli individui in sovrappeso hanno maggiori probabilità di essere resistenti all’insulina, assumendo le caratteristiche del
diabete di tipo 2, che dunque può manifestarsi anche in persone con FC in sovrappeso. Se persone FC con diabete e insulina resistenza siano da etichettare come diabete di tipo 2 è oggetto ancora di studio e recentemente è stato annunciato un
progetto di studio al riguardo che potrà fornire molte risposte.
Certo è che con l’introduzione dei
nuovi farmaci modulatori di CFTR che migliorano la malattia polmonare e lo stato di nutrizione delle persone con FC,
non si potrà continuare a raccomandare una
dieta ipercalorica e ricca in grassi in tutte le persone e, se necessario, si dovrà
modificare la dieta per
prevenire il sovrappeso e le conseguenze metaboliche di quest’ultimo.
Il sovrappeso di un
bambino di quasi 3 anni, oggetto del quesito, è stimabile con l’
indice di massa corporea (IMC o BMI in inglese) che si ottiene dividendo il peso in Kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri (in questo caso 18/0,972) e risulta essere 19,1, cioè nella fascia dell’obesità essendo
oltre al 95° percentile, sulle curve del BMI con le quali si definisce il grado di sovrappeso anche nella FC. Bisognerà
limitare i grassi saturi e
zuccheri semplici nella dieta, come per esempio quelli a base di fruttosio, zucchero che abbonda nei succhi confezionati per bambini. Lo stile di una dieta mediterranea a maggior ragione in questo bambino è raccomandabile.