Deficit ormonali non sono tipici della FC, ma l’alterazione di CFTR può ridurre la fertilità femminile

autore

Clara

Domanda


Buongiorno, ho una domanda da porvi riguardante la fertilità femminile. Mia figlia dopo un controllo è risultata non produrre estrogeni, ora faremo visita da un endocrinologo, ma volevo sapere se la FC poteva essere una causa. Grazie.

Risposta

Sebbene la maggior parte delle donne con FC ha una fertilità normale, una percentuale significativa (circa il 30%, rispetto al 6 % della popolazione generale) presenta una ridotta fertilità. Le cause possono essere molteplici, spesso di difficile inquadramento, per cui risulta sovente difficile identificare la ragione prevalente per giustificare questa condizione nel singolo caso.

Un deficit ormonale non è normalmente presente in FC. Anzi, a lungo l’esposizione agli ormoni sessuali femminili è stata chiamata in causa per giustificare il fatto che la FC avesse in passato un andamento più aggressivo nel sesso femminile; alla base, ci sarebbe l’azione proinfiammatoria e favorente il ruolo patogeno di P. aeruginosa degli estrogeni.
Alterazioni ormonali possono essere riscontrate nelle donne con FC in presenza di grave malnutrizione, stato infettivo-infiammatorio severo, diabete non controllato: tutte condizioni che comportano alterazioni ormonali con irregolarità mestruali e possibile compromissione della fertilità anche in donne non affette da FC. Studi clinici recenti smentirebbero inoltre l’ipotesi avanzata in passato di una possibile ridotta riserva ovarica in FC. Per un approfondimento si può leggere questo articolo scientifico.

Alla base della ridotta fertilità femminile in FC vi è, nella maggior parte dei casi, l’alterazione del muco della cervice uterina che risulta essere, per l’alterazione della proteina CFTR, più viscoso e denso. Queste caratteristiche rendono più difficile il passaggio degli spermatozoi a livello uterino. Inoltre il difetto di CFTR presente nell’endometrio (il tessuto che riveste la parete interna dell’utero), riduce la secrezione di ioni bicarbonato e diminuisce per questo motivo la capacità degli spermatozoi di fertilizzare l’ovocita. Con l’avvento dei modulatori di CFTR come Kaftrio, si è osservato un incremento della fertilità femminile testimoniato dal netto incremento delle gravidanze spontanee nelle donne con FC, proprio per la correzione del difetto di base del CFTR a livello uterino e dell’endometrio e per le migliorate condizioni di salute delle donne in trattamento. In questo articolo scientifico alcuni spunti per approfondire l’argomento.

Dott.ssa Barbara Messore, Centro fibrosi cistica Orbassano (Torino)