Domanda 1: Salve, e grazie per ciò che fate. La mia, non è una domanda, ma una riflessione sui tempi di attesa che ci attendono a fronte della più recente autorizzazione EMA, del prima Kaftrio e poi a seguire l’ Alyftrek. Pensavo, ma se Kaftrio a suo tempo fosse stato funzionante con tutte le mutazioni FC, AIFA come avrebbe provveduto a una tale situazione? Ogni volta che delle nuove mutazioni risultassero responsive a questi modulatori dovrebbero aspettare sempre questo lungo iter? A questo punto, quale è il messaggio che può arrivare ai pazienti e alle loro famiglie: che non è molto conveniente che Kaftrio ed Alyftrek possano funzionare anche per altre e tante mutazioni? Sono a conoscenza delle dinamiche di AIFA, grazie al paragrafo da voi gentilmente pubblicato. Nonostante ciò, temo che AIFA allungando ancora i tempi, dimostri di avere un comportamento non giusto verso la situazione specifica Kaftrio – Alyftrek. Grazie e cordiali saluti.
Domanda 2: Mio figlio assume Kaftrio da quasi 4 anni ed i risultati sono ottimali. Vorrei comprendere il motivo della messa in commercio di un altro farmaco cioè l’Alyftrek se ha gli stessi benefici del Kaftrio perché sinceramente non capisco. In ogni caso è possibile che questo andrà a sostituire i modulatori già in uso? Magari ha dei costi di produzione differenti? Il Kaftrio ha un costo di circa € 34.000 per il servizio sanitario nazionale.