GMRF#1/2023

Espianti di polmone di maiale come nuovo modello per testare la terapia fagica contro infezioni da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMRF#1/2023

Usare il modello del polmone di maiale per studiare le infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa e l’efficacia di fagi nuovi o già caratterizzati, da soli o in combinazione con antibiotici
€ 0 da raccogliere
0%
€ 105.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Cafora (Dip. Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 105.000

Adozione raggiunta

€ 105.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa è un batterio particolarmente pericoloso per le persone con fibrosi cistica (FC), anche perché è in grado di persistere per anni nel tratto respiratorio grazie alla capacità di formare un biofilm, spesso inaccessibile alle cellule immunitarie dell’ospite e agli antibiotici. Tuttavia, i modelli di biofilm in vitro attualmente in uso non sono in grado di riprodurre fedelmente l’ambiente naturale dei polmoni FC, tra cui la reale fisiologia batterica e l’architettura del biofilm. Ciò limita la scoperta di nuove terapie per eradicare l’infezione.
Una strategia vincente per contrastare l’infezione da P. aeruginosa in ambito FC è rappresentata dai batteriofagi (fagi), cioè virus in grado di infettare esclusivamente i batteri, che hanno mostrato risultati incoraggianti in modelli di vertebrati e invertebrati.
Il progetto si propone di usare un espianto di polmone di maiale come nuovo modello di fibrosi cistica per studiare le infezioni da Pseudomonas aeruginosa e applicare la terapia fagica.
L’espianto di polmone di maiale è infatti in grado di replicare meglio l’ambiente polmonare FC, permettendo di studiare il biofilm formato da P. aeruginosa e di validare nuovi agenti antimicrobici anche contro il biofilm che normalmente colonizza i polmoni delle persone con FC. Verranno usate anche forme di P. aeruginosa isolate da persone con FC, in trattamento o meno con i farmaci modulatori di CFTR; verranno effettuati esperimenti con trattamenti combinati di fagi e antibiotici allo scopo di ridurre le dosi e il tempo di somministrazione degli antibiotici e limitare lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici, aumentando la potenzialità di eradicare il biofilm batterico.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donatori regolari FFC Ricerca

€ 70.000

Delegazione FFC Ricerca di Novara

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Belluno

€ 27.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale