FFC#26/2018

Malattia polmonare da Aspergillus nei pazienti affetti da fibrosi cistica: studio multicentrico osservazionale prospettico basato sull’utilizzo di nuovi test diagnostici per valutare il ruolo prognostico sulla malattia polmonare dei pazienti con FC

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#26/2018

Conoscere e diagnosticare meglio le manifestazioni patologiche polmonari dovute al fungo Aspergillus in fibrosi cistica, per applicare terapie antifungine più mirate.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Bartoloni (Unità Infezione e Malattie Tropicali, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)

Partner

Claudio Viscoli (Div. Malattie Infettive, Università di Genova, Ospedale San Martino, Genova); Lisa Cariani (Lab. Analisi, Microbiologia FC, Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Ersilia Vita Fiscarelli (Lab. Microbiologia FC, Ospedale Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

23

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Aspergillus (la specie di questo genere più implicata in FC è Aspergillus fumigatus) è un fungo ubiquitario che solo in situazioni particolari risulta patogeno. Può essere isolato nell’escreato dei pazienti FC in assenza di sintomi associati, oppure accompagnato da manifestazioni respiratorie non distinguibili da quelle provocate da altri più comuni agenti patogeni. L’obiettivo di questo progetto è conoscere la prevalenza di Aspergillus nei bronchi FC e valutare la sensibilità diagnostica di una batteria di test volti a individuare i pazienti in cui Aspergillus assume ruolo patogeno. Il progetto è multicentrico (vi collaborano 4 fra i maggiori centri italiani FC: Firenze, Genova, Milano, Roma) e si propone di raccogliere prospetticamente, in due anni, una vasta casistica di pazienti adulti FC. Per ogni paziente verrà richiesto un campione di espettorato, sul quale verranno eseguiti esami microbiologici, biomolecolari (real-time-PCR per Aspergillus) e sierologici (livelli di galattomannano nel siero), nonché un esame ematico per la ricerca di anticorpi specifici per Aspergillus. In base al risultato di tali test, verrà stabilita la necessità di un trattamento antifungino e ne sarà valutata l’efficacia. Lo studio può fornire una guida utile ai clinici per prescrivere in maniera mirata la terapia antifungina.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

Delegazione FFC Como Dongo

€ 25.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

Delegazione FFC di Catania Paternò

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Casarile Milano

€ 24.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale