FFC#15/2006

Contributo delle alterazioni nell’omeostasi dei metalli e del glutatione alle infezioni tipiche della fibrosi cistica ed esame del possibile ruolo protettivo della lactoferrina e di antiossidanti

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#15/2006

Valutare in cellule respiratorie prive della proteina CFTR i meccanismi che regolano l'equilibrio dei metalli e del glutatione e la loro eventuale implicazione nel favorire l'infezione batterica. Testare strategie mirate a controllare la concentrazione di ferro e glutatione, utilizzando la lactoferrina, una glicoproteina con azione battericida, presente nelle secrezioni respiratorie, per rimuovere l'eccesso di ferro e ostacolare la formazione di biofilm.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Battistoni (Dip. di Biologia – Università Tor Vergata, Roma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Questo studio parte dalla nozione recente che un’alterazione dell’equilibrio di alcuni metalli (in particolare un’elevata concentrazione di ferro) e una ridotta concentrazione di glutatione (sostanza che neutralizza i radicali tossici dell’ossigeno liberati nell’infezione) nel liquido che riveste l’epitelio respiratorio potrebbero favorire l’infezione e recare danno ai tessuti polmonari. Il progetto intende valutare in cellule respiratorie prive della proteina CFTR i meccanismi che regolano l’equilibrio dei metalli e del glutatione e la loro eventuale implicazione nel favorire l’infezione batterica. Intende anche valutare l’effetto di strategie terapeutiche mirate al controllo della concentrazione di ferro e glutatione, utilizzando in particolare la lactoferrina, una glicoproteina con azione battericida, presente nelle secrezioni respiratorie, per rimuovere l’eccesso di ferro e ostacolare la formazione di biofilm.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

MCC Spa – Capitalia

€ 8.000

Delegazione FFC di Roma

€ 32.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale