FFC#27/2015

Studio della variabilità biologica intra-individuale del cloro nel sudore

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#27/2015

Quanto possono variare nello stesso soggetto i risultati del test del sudore?
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Natalia Cirilli (Centro di Riferimento per fibrosi cistica, Ospedale dei Bambini G. Salesi, Dipartimento Materno Infantile degli Ospedali Riuniti, Ancona)

Partner

Valeria Raia (Centro Regionale fibrosi cistica, Dip. Scienze Mediche Traslazionali – Università Federico II, Napoli)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Il test del sudore rimane il test fondamentale per la diagnosi di fibrosi cistica e oggi ha assunto particolare importanza anche per valutare la risposta ai nuovi farmaci modulatori dell’attività della proteina CFTR. Tuttavia, non è stata ancora ben definita la variabilità biologica dei risultati del test, sia fra individui diversi (variabilità interindividuale) che nell’ambito dello stesso individuo in tempi e condizioni diverse (variabilità intraindividuale). Il progetto aveva l’obiettivo di studiare questa seconda: la variabilità intraindividuale della concentrazione di cloro nel sudore sia nei soggetti con FC sia nei sani, e stabilire se questa fosse correlata con fattori quali il sesso, il contenuto di sale nella dieta, l’età pre/post puberale, la stagione e, nelle femmine, il ciclo mestruale. Il disegno dello studio era prospettico e basato su due centri FC. Sono stati selezionati e arruolati 36 soggetti di età compresa tra i 6 e i 18 anni, suddivisi in 3 gruppi: 12 soggetti con FC classica, 12 oggetti con FC atipica, 12 soggetti sani. Ogni soggetto doveva eseguire multipli test del sudore in tempi diversi e in diverse condizioni.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cuneo Alba

€ 30.000

Delegazione FFC di Pomezia Roma con Sara e Andrea

€ 15.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Gianfranco BertaminI

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale