Buongiorno, Volevo porvi una domanda. Mia figlia Vittoria ha 3 anni e due mesi e da tempo ha problemi di stitichezza: si riesce a farla defecare dopo 2/3 a volte 4 giorni, ed è sempre una sofferenza per lei. La sua pediatra ci ha detto che è normale che i bambini abbiano problemi di stitichezza, anche se al riguardo ho sentito molti pareri contrari, ossia che non è tanto normale.
Ma il fatto che ci ha particolarmente preoccupato è avvenuto domenica pomeriggio:
la bambina ci ha detto che doveva defecare e, dopo aver espulso una quantità piccolissima di feci ci siamo accorti che aveva espulso per circa la lunghezza di 7/8 cm una parte del retto. La piccola per fortuna non ha avvertito alcun dolore. Siamo subito corsi al Pronto Soccorso, dove un medico ci ha spiegato che non era nulla di grave, bastava farlo rientrare, e che potrebbe manifestarsi ancora.
Volevo chiedere appunto se situazioni del genere per una bimba di 3 anni sono nella norma,
sopratutto che cosa si può fare, se sono consigliati altri controlli, oppure per l’età è un problema che si risolve da sè aiutandola con un’ alimentazione che contrasti la stipsi. Ho letto sul vostro sito che dopo tali manifestazioni converrebbe fare il test del sudore, per escludere la FC, anche se al tempo sia io che mia moglie ci eravamo sottoposti allo screening, con esiti negativi per entrambi.
Sperando e pregando che non sia nulla di cui preoccuparsi, anche se per un padre aver vissuto una situazione così é cosa difficile da comprendere se non si è preparati. Vi ringrazio per la disponibilità.