Come considerare il valore di emoglobina glicata 3,9% in adulto FC con sufficienza pancreatica e con curva di insulina che mostra insulinoresistenza?
Come considerare il valore di emoglobina glicata 3,9% in adulto FC con sufficienza pancreatica e con curva di insulina che mostra insulinoresistenza?
Il valore di emoglobina glicata riferito è del tutto normale e sta a significare che i valori delle glicemie nel periodo precedente il controllo (circa 120 giorni) sono stati normali (1). Per quanto riguarda il fatto che la curva dell'insulina (immaginiamo eseguita nel corso di un test di tolleranza al glucosio) abbia un particolare andamento che indica "insulinoresistenza", questa è un'evenienza possibile e non in contraddizione con la normalità del valore dell'emoglobina glicata. Sta a significare che quel pancreas, che è un pancreas funzionante per la parte di secrezione degli enzimi pancreatici, funziona anche per la parte (costituita dalle "insule" pancreatiche) che produce insulina, e ne produce in quantità tale da mantenere normale la glicemia. Però in quel particolare momento in cui il test viene eseguito, le cellule hanno una scarsa capacità ad utilizzare l'insulina che viene prodotta, di qui la "resistenza".
La maggior parte dei malati FC che non presentano diabete, quando stanno bene risultano "sensibili" all'insulina. Durante un'infezione respiratoria acuta possono in alcuni casi diventare, anche transitoriamente, resistenti all'insulina. Così pure anche la terapia con cortisonici può determinare resistenza all'insulina. Una volta che la situazione generale ritorna alla normalità, la sensibilità all'insulina ritorna normale. In seguito sarà la capacità del pancreas a secernere insulina (legata al funzionamento delle "insule" pancreatiche), quella che deciderà come evolve la situazione (2). Finché verrà prodotta insulina in quantità sufficiente non ci sarà comparsa di diabete.
1) http://www.fibrosicisticaricerca.it/domanda-e-risposta/Intolleranza-al-glucosio-diabete-ed-emoglobina-glicosilata, 13/02/2012
2) http://www.fibrosicisticaricerca.it/domanda-e-risposta/Diabete-in-FC-chi-e-quando, 09/04/2009