Asilo nido e sindrome CFTR correlata

autore

Maria Grazia

Domanda

Buonasera, a mio figlio di cinque mesi è stata riscontrata la fibrosi cistica correlata. Per ora non ha alcun sintomo. Io e mio marito stavamo pensando di iscriverlo all’asilo nido: vorrei chiedervi se può essere controindicato.
Grazie per il vostro lavoro.

Risposta

Innanzitutto bisognerebbe conoscere di più su questa diagnosi, indicata nella domanda come fibrosi cistica correlata. Immaginiamo trattarsi della cosiddetta Sindrome metabolica CFTR-correlata, di cui abbiamo più volte trattato su questo sito. In realtà questa sindrome è stata variamente interpretata e non raramente è andata sotto il nome di fibrosi cistica atipica. Non c’è da meravigliarsi: tutte le condizioni incerte sono continuamente alla ricerca di una definizione che le tolga dall’incertezza. Si vedano alcune domande e risposte in proposito indicate più sotto (1,2,3). Se di questo si tratta, saremmo di fronte ad una forma di malattia non assimilabile alla fibrosi cistica classica e comunque a decorso prevalentemente più mite di questa. Per tale ragione il quesito sull’asilo nido andrebbe discusso con i medici che hanno in cura il bimbo, perché forse si possono fare considerazioni più appropriate sull’opportunità dell’inserimento in asilo nido, proprio in riferimento al problema di salute specifico di questo bambino. Nei bambini con fibrosi cistica classica, anche nelle forme più lievi, si può porre il problema della suscettibilità del bambino alle infezioni respiratorie. Come noto, negli asili nido, specie nella stagione autunno-invernale, è facile acquisire banali infezioni respiratorie di natura virale. Si tratta di infezioni prevalentemente innocenti, che possono ripetersi ed in genere si risolvono bene e presto. Un bambino con fibrosi cistica potrebbe tollerarle e superarle bene, ma tali infezioni potrebbero anche aprire la strada a sovrapposizioni batteriche, che prolungano l’episodio infettivo e richiedono particolare riguardo. E’ la ragione per cui si preferisce rinviare l’inserimento in asilo nido un po’ più tardi. 1. Portatore sano o sindrome CFTR-correlata? A proposito del genotipo F508del/L997F, 28.10.15 2. Sindrome metabolica CFTR correlata, 9.04.12 3. Un’altra diagnosi FC difficile: possibile Sindrome Metabolica CFTR- Correlata, 29.05.11