Se il test del sudore è stato eseguito correttamente e ha dato per due volte valori normali, riteniamo sia altamente improbabile la presenza della malattia fibrosi cistica, anche se il soggetto, che è risultato alla nascita portatore di una mutazione del gene CFTR, presenta grave oligospermia (riduzione del numero di spermatozoi nella sperma).
La malattia fibrosi cistica è dovuta alla presenza nel genotipo di due mutazioni del gene CFTR. Questo comporta produzione di proteina CFTR molto deficitaria, che si traduce a livello dell’apparato riproduttivo nella sindrome CBAVD (atresia congenita bilaterale dei dotti deferenti), caratterizzata da dotti deferenti assenti o incompleti e a infertilità da azoospermia (assenza di spermatozoi nello sperma).
Nel soggetto portatore di una sola mutazione CFTR c’è una produzione di CFTR ridotta al 50% rispetto al normale e questo non comporta alcun segno di malattia (la condizione di portatore sano). La presenza di una sola vera mutazione CFTR su una copia del cromosoma 7 può accompagnarsi a forme minime o atipiche di patologia correlata a CFTR, com’è il caso dell’oligospermia, qualora accompagnata dalla presenza (sull’altro cromosoma 7) di un qualche polimorfismo (=variante) del gene stesso. Il più comune di questi è il polimorfismo 5T accompagnato da tratto TG lungo (uguale o maggiore di 12). La combinazione “mutazione + polimorfismo” è responsabile di una complessiva riduzione della quantità di proteina CFTR in misura tale da comportare qualche segno, seppur minimo, di patologia. Si veda su questo sito una messa a punto sui polimorfismi Poli-T e Poli-TG (1).
In questi casi quello che ci sentiamo di suggerire è uno studio dell’oligospermia completo dal punto di vista clinico (ad esempio: com’è l’anatomia dell’apparato genitale? Ci sono altre anomalie oltre al varicocele? Quali sono le restanti caratteristiche del liquido seminale?). E un approfondimento dal punto di vista genetico, con ricerca ampia di mutazioni CFTR e polimorfismi del complesso Poli-T.
1. Frequenza e significato dei polimorfismi “Poly-T” e “Poly-TG” (Commenti di esperti 18/02/2015)