Rimandiamo alle molte risposte date su questo argomento rintracciabili, scrivendo “intestino iperecogeno” come parole chiave nel motore di ricerca nel sito. È comprensibile il senso di sgomento e purtroppo non siamo in grado di offrire molto supporto, se non ricordando che l’immagine di intestino iperecogeno isolata, a quest’epoca di gravidanza, può anche essere transitoria e di significato innocente. Comunque la ginecologa ha fatto molto bene a prescrivere il test genetico per fibrosi cistica in entrambi i genitori, sarà importante che sia un test che indaghi un ampio spettro di mutazioni CFTR e che fornisca un risultato in tempi brevi, spiegando il motivo dell’urgenza.
La fibrosi cistica rappresenta una delle possibili cause di questa immagine ma non è la più frequente. Secondo la ricerca italiana più recente che abbiamo trovato (2), nell’ampia casistica raccolta presso un centro altamente qualificato, la diagnosi di fibrosi cistica è stata fatta solo nell’1,3% dei feti che hanno manifestato quest’immagine. Se il test genetico (ricerca di mutazioni del gene CFTR in entrambi i genitori) risultasse negativo per entrambi e l’immagine persistesse, sarà necessario procedere con altro pannello di indagini (1).
1) Ancora sull’intestino iperecogeno all’ecografia fetale, 25/02/2019
2) Masini G. et al “Isolated fetal echogenic bowel in a retrospective cohort: The role of infection screening”. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2018,231,136-141