L'indagine genetica va completata con la ricerca del polimorfismo TGm, come suggerito.
Da parte nostra suggeriamo di prendere contatti con un centro specializzato per fibrosi cistica e chiedere le indagini cliniche necessarie per accertare o smentire la diagnosi di fibrosi cistica. Avanziamo questo sospetto per la presenza di manifestazioni che ci sembrano tipiche di una forma di fibrosi cistica "particolare" ("atipica"): la forma atipica compare più spesso in età adulta, ha manifestazioni polmonari in genere più lievi della forma "classica", presenta infertilità con azoospermia (mancanza di spermatozoi nello sperma) e spesso presenta pancreas che funziona. Caratteristico della FC è anche il fatto che se il pancreas funziona può andare incontro ad episodi di pancreatite, come è successo in questo caso.
Vedere anche sul sito in "Domande e risposte": Atresia congenita dei vasi deferenti e fibrosi cistica (20.10.06) e Forme "atipiche" di fibrosi cistica e infertilità maschile (18.01.07)
Nota: La "TESE" indicata nella domanda è un intervento di biopsia testicolare per l'estrazione degli spermatozoi: "risultato positivo" in questo caso potrebbe significare che nel materiale di biopsia sono stati riscontrati spermatozoi vitali.