Se abbiamo interpretato correttamente la domanda, vengono richieste informazioni sulla mutazione M1V per sapere se è mutazione con funzione residua o con funzione minima e se è compresa nell’insieme di mutazioni approvate per l’uso di Kaftrio, purché accompagnate da F508del.
Nel sito ci sono molte risposte su M1V, che è mutazione
molto rara. Si veda per esempio
qui. Nel database CFTR2.org ci sono notizie relative solo a 26 malati identificati a livello internazionale con questa mutazione. Non ci sono studi accurati pubblicati sul
meccanismo d’azione di M1V, che sembra però comportare il mancato avvio del sistema di trascrizione (sintesi di RNA messaggero a partire dal DNA del gene). Quindi un difetto importante, tale da
impedire l’avvio della
sintesi della proteina.
Per tutte queste considerazioni, M1V rientra con tutta probabilità nelle mutazioni CFTR con
funzione minima.
Tuttavia non rientra
nell’elenco delle mutazioni con funzione minima presenti nei soggetti inclusi nei trial clinici che hanno portato all’approvazione del farmaco da parte di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e successivamente di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Va detto che in realtà questa lista non comprende tutte le mutazioni considerabili con funzione minima, pertanto ha solo un
valore orientativo.
Il nostro suggerimento è di rivolgersi ai medici del Centro FC di riferimento per informazioni più precise.
Va tenuto presente che alla fine di aprile 2021 EMA ha approvato l’uso di Kaftrio per i soggetti che hanno
anche una sola F508del,
indipendentemente da quale sia la seconda mutazione e ci sono buone speranze che in futuro anche in Italia AIFA si orienti verso questa decisione.