Salve, torno a scrivere circa questo batterio, Achromobacter xylososidans, che da circa due anni e mezzo ci tiene compagnia. So che non se ne sa ancora molto riguardo la sua influenza sulle condizioni cliniche (cosa che non mi rassicura, anzi mi agita) e vorrei perciò avere una conferma al riguardo. Vorrei capire anche un’altra cosa: la mia bimba di 8 anni, buone condizioni, crescita ottimale, fev1 108% fvc 106 %, mutazione DF508 omozigote, fa da circa un anno e mezzo promixin aerosol e da allora si e’ assistito alla quasi immediata scomparsa dello Pseudomonas (è un anno e 3 mesi che non viene rilevato nell’aspirato) e alla diminuzione esponenziale dello xylosoxidans che lo accompagna, che e’ passato nel periodo indicato da 1 milione di colonie a mille. Questo fino a 4 giorni fa, quando all’improvviso lo xylosoxidans e’ tornato a un milione di colonie! Mi chiedo come sia possibile questo e se può esserci stato un errore nella conta. Oppure il batterio ha sviluppato una nuova resistenza alla colimicina? E se si, come si può pensare di tenersi un milione di colonie del germe nei polmoni senza trattarlo, come ha paventato il mio centro? E’ un multiresistente, e’ patogeno immagino (quasi ovviamente), non vorrei che alla fine fosse anche solo lui a farci ricoverare per riacutizzazioni, vorrei sentire un’altra opinione. Grazie.