Coinvolgimento di naso e seni paranasali nella fibrosi cistica

autore

Valeria

Domanda

Le continue secrezioni nasali possono essere allarme di una possibile fibrosi cistica?

Risposta

Le cause di una ipersecrezione nasale (rinorrea) protratta sono molteplici e vanno da una comune rinite allergica fino ad una rinosinusite cronica. Nella fibrosi cistica è evento assai frequente la compromissione cronica di naso e seni paranasali: vi può essere sinusite cronica (ostruzione e infiammazione dei seni paranasali, cioè delle cavità che stanno intorno alle coane nasali e con esse comunicanti), più meno complicata da polipi nasali (assai frequenti) e più raramente da pneumatoceli (dilatazione di alcuni seni paranasali). Il sintomo più frequente di queste complicanze è il naso chiuso, non obbligatoriamente accompagnato da aumento di secrezione nasale (se c'è, di solito è purulenta), e talora cefalea frontale.



Tuttavia va detto che l'interessamento delle prime vie aeree (naso e seni paranasali) nella fibrosi cistica è di solito accompagnato da altri sintomi, soprattutto respiratori a livello broncopolmonare, con tosse abituale ed espettorazione muco purulenta ed eventualmente digestivi (insufficienza pancreatica). E' improbabile che una rinorrea non purulenta isolata sia evocativa di fibrosi cistica.