Entrambe sono mutazioni rare, entrambe sono mutazioni "missense", che comportano cioè la sostituzione di un aminoacido con un altro nella sequenza che compone la proteina CFTR.
La G178R è stata scoperta nel 1991 dal gruppo di ricerca dell'Hospital for Sick Children di Toronto in un soggetto in cui era combinata alla DF508. Per quanto riguarda la P5L, i ricercatori spagnoli che l'hanno per la prima volta identificata nel 1993, segnalavano d'averla trovata in un bambino di nove anni che presentava a quell'età pancreas funzionante, funzionalità respiratoria buona, test del sudore con livelli di cloro elevato(1).
Purtroppo quando le mutazioni sono rare è difficile mettere insieme un numero di soggetti sufficiente per uno studio serio dell'eventuale correlazione fra la mutazione e il suo effetto clinico (correlazione genotipo-fenotipo). Comunque anche per le mutazioni più comuni, per le quali sono stati possibili studi su grandi numeri, si è visto che la correlazione è possibile solo per quanto riguarda la situazione pancreatica, perché sul quadro polmonare intervengono un complesso d'altri fattori genetici a tutt'oggi non conosciuti.
Quindi, se le mutazioni identificate sono rare, è importante ricordare che:
- in generale in base alle mutazioni poco si può prevedere circa l'andamento della malattia e il futuro del malato
- ma conoscere le mutazioni è importante soprattutto perché permette di identificare tra i familiari adulti chi è portatore e chi non lo è, oppure di realizzare un'eventuale diagnosi prenatale nella coppia che ha già un figlio malato
1. http://genet.sickkids.on.ca