Bambino di 19 mesi affetto da forma “mild” di fibrosi cistica (genotipo D1152H/D1152H/7T/7T), diagnosticato all’ età di 9 mesi per episodio di alcalosi metabolica (Test al sudore: 38 mEq/L). Attualmente è in terapia con aerosol (Clenil+ Fluibron )+ fisioterapia respiratoria, condizioni cliniche buone (due episodi di bronchite nel corso di un anno trattati con Augmentin), non assume enzimi pancreatici, l’ ultimo controllo sulle feci ha indicato normalità dell’ elastasi fecale come ai precedenti controlli. Ha effettuato una singola RX torace alla diagnosi (marcato ispessimento della trama broncointerstiziale). Prima del ricovero, assolutamente asintomatico per disturbi respiratori o malassorbimento. Da circa un mese presenta, successivamente all’ evacuazione, marcata irritazione della regione perianale, le feci sono ben composte e non ha nè fenomeni di meteorismo nè diarrea. E’ possibile che feci eccessivamente “acide” possano essere indicative di iniziale insufficienza pancreatica? Oppure è un fenomeno attribuibile solo ad una maggiore sensibilità della cute per comuni fenomeni di eritema o micosi? Considerato che è un intollerante alle proteine del latte vaccino ed assume ancora latte adattato (Aptamil pepti 2) è possibile che l’ alimentazione con tale latte non sia più adatta e sia invece responsabile di tale fenomeno? Ringrazio anticipatamente per la risposta