Buongiorno dottore/ssa sono una ragazza di 15 anni, quasi 16 e da 2 anni circa soffro di continue crisi asmatiche dove l’anno scorso sono già stata ricoverata per 3 settimane. A oggi la situazione è peggiorata e dal 15/10/21 soffro anche di muco che devo espellere ogni pochi secondi. Il colore varia da giorni a giorni. Ultimamente però, oltre al catarro, da circa due settimane ho anche questa tosse grassa che mi tormenta e non mi fa quasi più dormire perché appena mi sveglio mi sento quasi soffocata dal catarro e continuo a tossire e a volte mi viene la febbre a 38. Il mio pneumologo mi ha dato da prendere già un antibiotico oltre al cortisone però il problema è che sembra non rispondere ai medicinali. Inoltre da qualche settimana ho iniziato coi problemi digestivi: inizialmente credevo fosse una forma di reazione al cortisone, ma non riesco a ingerire liquidi, a ogni ora della giornata e qualsiasi bevanda io beva la rigurgito insieme a questo muco denso, invece coi cibi solidi non ho alcun tipo di problema. Da circa ottobre sono dimagrita sui 7/8 kg e ho perso completamente l’appetito, prima pesavo 58 kg e ora 50 kg e sono alta 1,59 m. Venerdì ho fatto la spirometria con il test di broncodilatazione e gli esiti sono stati “manovre respiratorie non eseguite in maniera ottimale, espirazione forzata incompleta. Spirometria basale ai limiti della norma, si segnalano resistenze aumentate, miglioramento solo delle resistenze dopo inalazione di beta2 short-acting”.
Leggendo sul web mi sono trovata a informarmi di fibrosi cistica di cui ho gran parte dei sintomi. Ma ho un dubbio, perché questa malattia si manifesta sin dalla nascita e non so se sia possibile che si manifesti anche in età adolescenziale. Non ho mai fatto analisi di diagnostica per questa malattia. Lei che cosa mi consiglia di fare? Secondo lei, date queste informazioni, che patologia potrei avere? La fibrosi cistica può essere scoperta anche in età adolescenziale?
Detto questo, grazie mille anticipato.