Confermiamo la validità della convinzione di chi ci scrive che l’attività fisica e lo sport siano in generale molto benefici per bambini con patologie respiratorie, fibrosi cistica in particolare. Da incoraggiare quindi qualunque tipo di attività fisica purchè sia gradita al bimbo che la pratica. La danza comporta certamente una buona attività fisica che mette in gioco tutto il corpo. Possiamo aggiungere che sarebbero da privilegiare attività all’aperto in ambiente salubre. La gamma di tali attività è molteplice e non obbligatoriamente debbono essere strutturate in rigidi programmi: vale sempre la raccomandazione di verificare il gradimento di chi le pratica e di cercare in tali attività la compagnia di altri bambini. Lo sport, il gioco, le camminate, la corsa all’aria aperta sono infatti, oltre che un supporto importante alla fisioterapia respiratoria, anche un importante fattore di socializzazione, che fa bene alla crescita dei nostri ragazzi.