La prescrizione dell'ITS (immunoterapia specifica, cioè quella basata sulla desensibilizzazione attraverso la somministrazione in piccole dosi crescenti delle sostanze verso cui si è allergici) è indicata solo nei pazienti che hanno una patologia allergica diagnosticata come legata all'innalzamento nel siero di immunoglobuline E (IgE): tipicamente la rinocongiuntivite allergica e l'asma allergica. Vi si ricorre in genere quando la gravità e la durata dei sintomi siano dimostrati chiaramente dipendenti dall'avvenuta sensibilizzazione verso l'allergene sospetto.
Si deve dimostrare infatti il ruolo causale dell'allergene. Questa terapia va impiegata nelle fasi precoci dell'asma e non nell'asma grave (FEV1 > 70%) o non adeguatamente controllata dalla terapia farmacologia (1).
L'ITS può essere somministrata per via sottocutanea o sublinguale. Essa è efficace nella rinite e nell'asma dell'adulto e del bambino ma comporta il rischio di effetti collaterali, anche se si prendono tutte le precauzioni di sicurezza. La risposta clinica all'ITS è specifica per l'allergene utilizzato, quindi è una terapia maggiormente indicata nei pazienti monosensibili (cioè sensibili ad un solo allergene).
Nella fibrosi cistica è possibile riscontrare, come in chi non ha FC, positività ai test allergici per comuni allergeni, ma raramente questa condizione è causa di disturbi tipicamente allergici e non vi è in genere indicazione al trattamento antiallergico desensibilizzante. L'unica allergia veramente importante in questa malattia è quella legata al fungo Aspergillus fumigatus. Ma si tratta di una particolare forma di allergia, chiamata "Aspergillosi broncopolmonare allergica", in cui sono in causa non solo le immunoglobuline E (in questi casi elevatissime) ma anche altri tipi di risposta immunitaria, che inducono, oltre alle manifestazioni asmatiche, anche particolare infiammazione dei polmoni. Per questa condizione non è indicata la desensibilizzazione specifica.
1. G Passalacqua, S Durham. JACI 2007;119:881
2. Thia LP, Balfour Lynn IM. Diagnosing allergic bronchopulmonary aspergillosis in children with cystic fibrosis. Paediatr Respir Rev. 2009 Mar;10(1):37-42. Review.