Buonasera, ci sono delle precauzioni o delle azioni raccomandate in concomitanza o subito dopo una terapia per aspergillosi polmonare invasiva? Si sa che l’aspergillo, nelle sue varie tipologie, è sempre presente nell’ambiente che ci circonda, ma ci sono azioni particolari che possono prevenire eventuali ricadute o contagi? Mi riferisco a indumenti intimi, asciugamani, asciugacapelli, lenzuola e cuscini, superfici interne della casa e dei mobili, nonchè ampolline e apparecchiature utilizzate in precedenza alla cura, etc. In quest’ultimo caso è preferibile una sanificazione con amuchina o con vapore (può comportare stagnazione di acqua del vaporizzatore e sviluppo di miceti che possiamo inalare direttamente facendo gli aerosol)? È opportuno utilizzare dispositivi come lampade UV anche a livello domestico? Inoltre, l’ambiente costruito in cui si vive può comportare diversi fattori di rischio? Mi riferisco ad abitazioni in calcestruzzo e forati, oppure in tufo o in legno moderno o magari la sostituzione dello strato di rifinitura superficiale con materiali antifungini (se esistono e sono efficaci), o anche per la rubinetteria. Mi scuso per le numerose domande ma non sempre è facile trovare una risposta a tutti gli svariati aspetti della vita quotidiana. Grazie per la disponibilità. Cordiali saluti.