Innanzitutto dobbiamo precisare che la fibrosi cistica è una malattia genetica con cui si nasce e quindi non può essere "contratta", come sta scritto nella domanda.
La poliposi nasale, evento più comunemente associato ad allergia, è una delle manifestazioni possibili della fibrosi cistica, ma in genere in un contesto in cui vi sono altri sintomi, prevalentemente iniziati nell'età infantile. E' possibile, ma molto raro, che la poliposi sia la prima manifestazione della malattia (o almeno quella più evidente) che induce a sospettarne la diagnosi. Suggeriamo di leggere in proposito su questo sito la domanda del 09.03.12:
Una poliposi nasale può evocare da sola la presenza di fibrosi cistica? Queste situazioni di incertezza si giovano di uno stretto colloquio con il proprio medico di fiducia, tenendo presente che si può consultare anche un centro regionale specializzato per la fibrosi cistica (lista dei centri disponibile online
www.sifc.it/contenuti/i-centri-di-cura-di-fibrosi-cistica). E comunque il dubbio può essere chiarito eseguendo un test del sudore.