La ricerca su nuovi antibiotici è molto intensa in giro per il mondo. Si tratta soprattutto di trovare sostanze capaci di intervenire su batteri diventati resistenti a gran parte degli antibiotici attualmente in uso. Nella fibrosi cistica sono particolarmente interessati i batteri
Pseudomonas aeruginosa,
Burkholderia cepacia, Stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA). Sono allo studio non solo sostanze capaci di uccidere il batterio ma anche sostanze che ne limitano la virulenza, lo rendono cioè innocuo o meno aggressivo. Tra queste vi sono sostanze che impediscono la formazione della barriera di difesa del batterio, chiamata "biofilm", tipica di alcuni batteri, tra cui
Ps. aeruginosa e
B. cepacia. Si veda in "Progressi di ricerca" su questo sito una recensione del 14.02.10 su alcuni studi importanti sotto questo profilo:
Nuovi antibiotici per i batteri multiresistenti in FC. La Fondazione Ricerca FC ha finanziato e sta finanziando numerosi studi rivolti a trovare nuovi antibiotici: si veda su questo sito in
Progetti di ricerca. Difficile prevedere i tempi perché queste sostanze vengano messe a disposizione dei malati, ma alcune di esse sono molto avanti nel cammino di ricerca e qualcosa di nuovo dovremmo vedere nei prossimi 3-4 anni.