Lo screening a 48 ore per la fibrosi cistica è obbligatorio per legge tramite il test del tallone.
In caso di esito borderline per un genitore è possibile scegliere di procedere privatamente all’indagine genetica sul gene della fibrosi cistica? Oppure si è obbligati per legge a ripetere il test del tallone a qualche settimana di vita del neonato e poi eventualmente il test del sudore fino ad arrivare comunque all’indagine genetica ma attraverso un iter più lungo?