Buongiorno, mi chiamo Barbara, ho 38 anni e sono affetta da fc. Le mie condizioni sono di media gravità, a livello polmonare sto abbastanza bene a parte frequenti emottisi. Ho già subìto 3 embolizzazioni polmonari senza grossi risultati. Da diverso tempo soffro di episodi di xerostomia diventata sempre più importante: iposalivazione, sapore forte di sale in bocca soprattutto durante l’espettorazione. Ho interrotto tutti i farmaci con effetto anticolinergico, ma senza risultato. Ho eseguito una ecografia delle ghiandole salivari che risultano nella norma ma sono circondate da uno stato di flogosi diffuso. Sto bevendo fino a 3 litri d’acqua al giorno e ho diminuito il sale negli alimenti, ma senza risultati. Quando mangio non ho problemi di deglutizione perchè la saliva è buona. Mi hanno prospettato una sindrome di Sjogren, ma a livello lacrimale non ho problemi e 3 anni fa nella ricerca degli autoanticorpi per le malattie autoimmuni era risultato tutto negativo. Questo disturbo mi sta creando molte difficoltà e prima di arrivare a una biopsia delle ghiandole salivari vorrei sapere se può essere una conseguenza della fibrosi cistica e soprattutto se si può curare magari con mucolitici e antinfiammatori. Grazie per l’attenzione e buon lavoro.