Buona sera. Nel 2008 abbiamo scoperto con una prima valutazione genetica che la mia seconda figlia presenta DF508, 9T e 5T(Ola): variazione sequenze V470/M470, esone 21: 4029/G, TG12 5T e TG10 9T. Ci hanno detto che la bambina non presenta una genetica compatibile con una forma classica malgrado avessimo fatto un test del sudore dichiarato nella soglia grigia. Ci hanno sempre tranquillizzato, ma la bambina si è sempre lamentata del mal di pancia e aveva sempre forti mal di testa e male alle ossa. Da due anni a questa parte, mia figlia presenta dolori sempre più forti alla pancia, due bronchiti e ogni 20 gg è sotto antibiotico per febbre alta e mal di gola. Questa situazione ci ha portato a voler chiedere un altro consulto; nuovi esami genetici, dopo anni, hanno dato questo risultato: “la bambina presenta un test del sudore alterato, la mutazione c.1521-1523delCTT,p.; il polimorfismo 5T-12TG”.
Dopo questi esami la bambina è stata presa in carico dal centro di riferimento come fibrosi cistica atipica. Malgrado le numerose visite fatte col gastroenterologo, mia figlia non ha risolto il suo mal di pancia. Anzi, è dal 4 gennaio che dopo una gastroenterite si porta dietro un mal di pancia sempre costante, un primo blocco intestinale e male alla fossa iliaca destra: “sospettata appendicite” continuata terapia. Il centro che la segue, dopo numerosi ricoveri e dopo aver fatto la risonanza magnetica, continua a sostenere che si tratti di colon irritabile. Dopo un mese di ricovero ne usciamo con gocce X per curare l’ansia e melatonina. Leggendo il vostro forum ho letto di altri casi col male al fianco destro. Mi potete chiarire la genetica di mia figlia? E se i dolori che lei lamenta, soprattutto dopo aver mangiato, invalidanti tra l’altro perché non riesce a fare una vita normale possono essere correlati con la sua genetica? E questa forma di fibrosi cistica ha diritto all’assistenza INPS?