Gentile Fondazione, sono la mamma di una bambina di 4 mesi. Negli ultimi 5 mesi della gravidanza sono stata seguita per la mancata visualizzazione ecografica della colecisti fetale. Al 18° giorno di vita della bambina abbiamo effettuato una ecografia da una radiologa pediatrica specialista in patologia epatica, che ha evidenziato una colecisti ai “limiti inferiori circa 1.5 cm con pareti irregolari e ad aspetto dismorfico”. Abbiamo ripetuto un’ecografia epatica a 2 mesi e mezzo e la radiologa ha confermato la morfologia ed escluso la presenza di segni ecografici di atresia delle vie biliari e fibrosi cistica. Ci ha consigliato però di ripetere un’ecografia addominale a distanza di un anno perché una colecisti di questo tipo, da quanto ci ha detto, potrebbe essere associata con patologie CFTR – correlate. Non essendo riuscita a trovare nessuna informazione e studio in merito, vorrei sapere se a voi risulta questo tipo di associazione.
Vi chiedo anche se consigliate un approfondimento diagnostico. Io e mio marito abbiamo eseguito il test genetico “GeneScreen® FOCUS (Italian Panel) – Analisi Malattie Ereditarie mediante sequenziamento NGS prenatale”, in cui è stato indagato anche il gene CFTR (risultati entrambi negativi) e il test “GeneSafe™ Complete” sul DNA fetale (negativo anche questo). Durante la gravidanza non ho effettuato l’amniocentesi. Lo screening metabolico eseguito alla nascita è risultato negativo (non siamo stati contattati) e al momento non abbiamo eseguito il test del sudore. Consigliate di eseguirlo e mi consigliate di eseguire ulteriori test genetici?
Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo e tutte le informazioni che potrete darmi. Ho vissuto diversi mesi della gravidanza con tanta preoccupazione e non poter sapere se mia figlia abba o meno un problema importante mi sconforta molto.