Bimbo di 7 anni, da quando aveva 3 anni ha sempre avuto tosse. Apparentemente sembrava “bronchite asmatica”, pertanto lo hanno curato sempre per bronchite- sinusite mascellare- pertosse- tosse pertussoide, etc etc… Ad agosto un medico mi consiglia una radiografia del torace, dalla quale si evidenzia una infiammazione interstiziale del polmone ed un ilo polmonare ingrossato. 10 giorni di antibiotico, ma questa volta non si conclude niente. Mi consigliano il test del sudore: esito con valori superiori a 140. Si conclude per fibrosi cistica senza nessun ragionevole dubbio. IL PANICO!!! Dopo tutti gli accertamenti, e’ risultata una ottima funzionalita’ pancreatica (nessuna traccia di amidi o grassi nelle feci), ottima funzionalita’ epatica e intestinale, crescita regolare per l età e una “colonizzazione” da Stafilococco aureo da curare con antibiotico per 10 giorni. Il bambino sembra star bene, e la mia domanda e’ questa: quali sono le cause che possono dare dei falsi positivi al test del sudore? Lo staff medico che ci segue è, non meraviglioso, ma di più sono veri angeli in corsia, ma la mia paura e’ tanta. Grazie dell’attenzione.