Buongiorno. Premetto che sono in attesa di organizzare la visita con il gastroenterologo che collabora con il nostro Centro FC, ma data la situazione pandemica i tempi potrebbero essere più lunghi e quindi mi ritrovo a chiedere la vostra opinione.
Mia figlia FC completa, 3 anni e mezzo (peso 15,5kg/h 101,5 cm), ha periodicamente (3-4 volte anno) degli episodi di vomito alimentare e febbre serali (la temperatura sale fino a 38,5 /38,8) e dopo una somministrazione di paracetamolo, di solito scende e non sale più. Durante l’ultimo controllo, visto che ha avuto due episodi in 5 gg, abbiamo dosato la calprotectina fecale e mi è stato riferito che era elevata – non ho il dettaglio. La ricerca per HP invece è risultata negativa. Mi hanno dato come terapia 5 ml di Gastrotuss dopo cena e 1/2 bustina di Movicol per favorire evacuazioni giornaliere (solitamente evacua ogni 2/3 giorni), spiegandomi che il vomito potrebbe essere indotto da una costipazione intestinale, anche in presenza di evacuazioni regolari. Sul perchè le salga la febbre, non si riesce a dare una spiegazione per ora; in passato era stata fatta anche coprocoltura negativa. La bambina, specialmente negli ultimi tre episodi, lamentava dolori addominali (essendo piccola non era in grado di spiegarmi se da stomaco o intestino).
Vorrei sapere se avete qualche esperienza di questo tipo e se avete suggerimenti per ridurre l’infiammazione intestinale? Potrebbe essere spia di un’intolleranza alimentare? Specifico che lei assume il Dicoflor tutti i giorni e la sua dieta è abbastanza monotona (pasta con verdura frullata, ragù, pollo, pesce, pane, legumi). Mangia pochissimi dolci e niente frutta. Grazie mille come sempre per la vostra preziosa collaborazione. Cordiali saluti.